Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196 il sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Approfondisci

  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Artisti
    • Attrici
    • Attori
    • Registi
    • Sceneggiatori
    • Scrittori
    • Extra
  • Servizi
    • Contenzioso e Contrattualistica
    • Gestione Manageriale
    • Gestione Contrattuale
    • Consulenza Artistica
  • News
  • Contatti
  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Artisti
    • Attrici
    • Attori
    • Registi
    • Sceneggiatori
    • Scrittori
    • Extra
  • Servizi
    • Contenzioso e Contrattualistica
    • Gestione Manageriale
    • Gestione Contrattuale
    • Consulenza Artistica
  • News
  • Contatti
Sceneggiatori

Silvia Cossu

Silvia Cossu

Sceneggiatrice, Scrittrice

Ha studiato “sceneggiatura” con Robert McKee, e “story editor” con Arista. Membro della giuria dei David di Donatello dal 2000 al 2018.

Ha scritto il soggetto e la sceneggiatura, e curato la produzione de: L’ospite (tratto dal suo romanzo La vergogna) – Festival Int. di Berlino; Montreal; Bratislava; etc 1999; Fino a farti male – Dublin Int.; Denver; Fort Lauderdale; Lecce; etc. 2005; Crushed Lives – Il sesso dopo i figli Cinequest; WorldFest-Houston – Gold Remi Winner; Uruguay; Los Angeles Comedy Festival; etc. 2015; Io lo so chi siete – Taormina FilmFest – Evento Speciale, 2020; tutti di Alessandro Colizzi.

Ha anche collaborato al documentario Tutte le donne di Fassbinder (1997), su cui Media Programme ha centrato il Workshop Lisbon Doc Conference – Apordoc e EDN nel 1998; e alla realizzazione del film Anna Weiss (Mostra Int. del Cinema di Venezia – Nuovi Territori 2002) tratto uno spettacolo teatrale di Pierpaolo Sepe.

La sceneggiatura de L’ospite e il suo percorso produttivo fanno parte del volume Speriamo che sia un film, mappa di un esordio (Edizioni Papageno).

E’ autrice del documentario “Tina Lagostena Bassi – l’avvocata delle donne” per la serie Italiani, a cura di Paolo Mieli su Rai Storia.

Ha inoltre scritto i romanzi: La vergogna (Marsilio), L’abbraccio (Marsilio), e con pseudonimo un romanzo per Mondadori – Strade Blu, tradotto in tedesco (Weltbield e Bastei – Lubbe). Due suoi racconti sono presenti nelle antologie I racconti delle fate sapienti (Frassinelli), e Pensiero Madre (Neo Edizioni). Un suo profilo è inserito nel volume antologico Scrittrici Italiane dell’ultimo Novecento realizzato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Pari Opportunità; nei Calendari dell’Associazione Librai Italiani del 2006 e del 2009; e nel volume Una stanza tutta per loro, cinquantuno donne della letteratura italiana, (Avagliano), a cura di Alessio Romano e Ale Di Blasio.

A febbraio 2022 è prevista l’uscita de Il confine (Neo Edizioni).


Download CV
Richiedi Info

Sceneggiatori

Laura Pusceddu

Giacomo Scarpelli

Sara Mancini

Mimmo Calopresti

Giovanni Boscolo

Tomaso Mannoni

Eleonora Mazzoni

Ludovico Purgatori

Giulia Regini

Renzo Carbonera

Luca Murri Fabiano

Giovanni Roviaro

Nicola Salerno

Jacopo Rondinelli

Anna Sartori

Nicoletta Senzacqua

Alessandro Montali

Daniele Persica

Graziano Diana

Cecilia Gragnani

Matteo Petecca

Mattia Caprilli

Fabio Resinaro

Elisa Pulcini

Beatrice Ravaglioli

Franco Amurri

Sole Tonnini

Daniele Rielli

Marco Spagnoli

Clemente Meucci

Alessio Galbiati

Andrea Barzini

Alessandro Padovani

Andrea Di Iorio

Caterina Carone

Luca Menasci

Federico Fava

Gianni Amelio

Stefano Voltaggio

Silvia Perra

Daniele Costantini

Giacomo Arrigoni

Andrea Ozza

Alfredo Peyretti

Francesco Costa

Vittorino Testa

Roberto Tiraboschi

Herbert Simone Paragnani

Carlo Mazzotta

Chiara Balestrazzi

Valerio Burli

Giovanni Bianconi

Eugenio Cappuccio

Stefano Reali

Ricky Tognazzi

Silvia Napolitano

Francesca Panzarella

Simona Izzo

Mario Ruggeri

Lorenzo Corvino

Roberto Pretti

Angelo Licata

Fabrizio Bozzetti

Alessandro Grande

Alessandro Colizzi

Marco Pontecorvo

  • Privacy e Cookie Policy